AVVISO IMPORTANTE

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

 

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test e Modulo Qualità percepita entro il 28/08/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, immuno-mediata, che interessa prevalentemente, ma non esclusivamente, la cute. Colpisce circa il 2-4% della popolazione e si associa frequentemente a importanti comorbilità che compromettono fortemente la salute globale del paziente e la sua qualità di vita. Tra queste, l’artrite psoriasica è la patologia più comune, presente in circa il 6-10% dei pazienti con psoriasi, con maggiore incidenza nelle forme cutanee estese e/o in caso di coinvolgimento di sedi “predittive” specifiche, quali unghie, cuoio capelluto e solco intergluteo. Generalmente, le manifestazioni cutanee precedono quelle articolari, con un’evoluzione verso la psoriasi artropatica in un periodo di 6-10 anni; è quindi essenziale una diagnosi precoce e una terapia tempestiva per rallentare il più possibile la progressione del quadro clinico.
Oltre all’artrite psoriasica, la psoriasi è spesso associata a un ampio spettro di comorbilità che influenzano negativamente la prognosi e il benessere complessivo del paziente. Tra le comorbilità più rilevanti figurano patologie cardiovascolari, sindrome metabolica, diabete mellito di tipo 2, obesità, idrosadenite suppurativa e disturbi psichiatrici come ansia e depressione. Queste condizioni, fortemente correlate all'infiammazione sistemica presente nei pazienti con psoriasi, richiedono un approccio multidisciplinare e coordinato, solo così è possibile intervenire in maniera integrata per migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita del paziente psoriasico.
L’incontro che proponiamo mira quindi a favorire un confronto tra le varie figure professionali che si occupano della malattia psoriasica (dermatologo, reumatologo, radiologo, farmacista) con approfondimenti sullo stato dell’arte e sulle prospettive future, sia in ambito diagnostico che terapeutico. Un'attenzione particolare sarà data alla gestione delle comorbilità, con l’obiettivo di identificare precocemente le forme di psoriasi più severe e di orientare le scelte terapeutiche per prevenire la progressione della malattia, sia per quanto riguarda l’espressione cutanea e articolare, sia per il trattamento delle comorbilità correlate.

Programma

 01.  Psoriasi e psiche: un mondo da non sottovalutare - Caccavale

 02.  La complessità del dolore nel paziente psoriasico: la diagnosi differenziale dell’artrite psoriasica - Coscia

 03.  Early treatment dell’artrite psoriasica: il punto di vista del reumatologo - Foglia

 04.  Transizione psoriasi-artrite psoriasica: come e dove, ma quando? - Megna

 05.  Idrosadenite suppurativa e psoriasi: overlap clinico-patofisiologici e reazioni Paradosse - Marasca

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 28/08/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Stefano Caccavale
    Ricercatore, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgie Avanzate, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
  • Matteo Megna
    Dirigente medico Attività assistenziale, AOU Federico II UOC di Dermatologia Clinica - Napoli

Relatore

  • Stefano Caccavale
    Ricercatore, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgie Avanzate, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
  • Melania Alessia Coscia
    Dirigente Medico, AORN Caserta, UOC di Medicina Interna - Caserta
  • Francesca Foglia
    Dirigente Medico, Referente Ambulatorio condiviso sulle IMIDs, AOU Federico II - Napoli
  • Claudio Marasca
    Dirigente Medico, UOSD Dermatologia, AO Antonio Cardarelli - Napoli
  • Matteo Megna
    Dirigente medico Attività assistenziale, AOU Federico II UOC di Dermatologia Clinica - Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati